<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=838362674207848&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
CONTATTI

Centro disturbi alimentari BARI

Logo_FoodforMind_Bari
indirizzo_contatti_icon
Indirizzo

Via Piero Gobetti, 20

70125 Bari (BA)

whatapp_contatit_icon
Telefono

+39 329 3243429

lun-sab 9:00-19:00

clock_contatit_icon
Orari

lun-ven 9:00-20:00

 

mail_contatti_icon
Email

bari@foodmind.it

24h su 24

Foto Michela Rubino

Dott.ssa Michela Rubino

Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile del Centro Food for Mind Bari

“Per affrontare la complessità bisogna partire dalle cose semplici” (M. Andolfi)
Sono nata e cresciuta a Bari ma dall’età di 23 anni ho vissuto a Roma dove ho proseguito gli studi universitari iniziati nella mia città, vogliosa di entrare a far parte di un contesto formativo e di vita più grande e con più possibilità. Dopo 7 anni il richiamo della mia terra mi ha riportata a Bari ma con un bagaglio colmo di esperienze e vissuti che mi hanno cambiata nel profondo.

Mi sono laureata nel 2011 all’ Università “La Sapienza” di Roma in Psicologia clinica con una tesi che indagava la differenza della percezione corporea e dello stile alimentare nelle ballerine di danza classica, danza moderna e nelle non ballerine, tesi che ha coniugato il mio interesse per la relazione che intercorre tra mente e corpo e la mia passione per la danza.

Mi sono specializzata in Psicoterapia sistemico relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della famiglia di M. Andolfi a Roma, poiché credo fortemente nella famiglia come risorsa fondamentale per la cura della persona che soffre. La famiglia rappresenta il contesto principale in cui si sviluppano le relazioni significative e, il sintomo di un individuo, viene letto e ridefinito alla luce del contesto familiare in cui l’individuo è inserito.
Sono abilitata all’utilizzo dell’EMDR per la cura dei traumi, tecnica che utilizzo di frequente in terapia.

Mi ritengo amante della complessità e delle sfumature che colorano l’animo umano, le ho sempre ricercate in me stessa e in ogni persona che chiede il mio aiuto professionale. La sofferenza dell’anima è frutto di un complesso intreccio di cause e concause che va letto e sciolto e per farlo bisogna partire dalle cose semplici.

Per me tutto ciò rappresenta una stimolante sfida ed è una sfida potermi occupare di un disturbo che porta in sé tanta complessità come i DCA e che per questo ha catturato il mio interesse spingendomi ad entrare a far parte della rete Food For Mind. Attualmente lavoro anche in un Centro Ascolto per le Famiglie dove seguo principalmente minori e famiglie segnalate dal Tribunale dei Minori con situazioni alle spalle multiproblematiche e, inoltre, svolgo attività privata nel mio studio a Bari.

Alessandra Russo

Dott.ssa Alessandra Russo

Biologa, Nutrizionista

“Che possiate avere salute e felicità, a prescindere dalle vostre forme e dalla vostra taglia; che non dubitiate mai della vostra saggezza interiore e delle vostre esperienze”

Il mio percorso inizia con il conseguimento delle laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli studi di Foggia nel 2020. Successivamente ho conseguito la laurea in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’università degli studi di Milano, città in cui ho avuto l’opportunità di fare tirocinio presso l’Ospedale San Raffaele, esperienza che mi ha arricchita dal punto di vista professionale, permettendomi di comprendere l’importanza del lavoro in equipe, e umano.

Mi ha inoltre permesso di avvicinarmi in punta di piedi ai ragazzi e alle loro famiglie, a supportare e condividere con loro un pezzetto del percorso. “Andiamo a continuare a vivere” sono le parole di A., una ragazza conosciuta durante l’esperienza di tirocinio, e che porto sempre con me.

Dopo l’esame di stato, tono a casa nella mia amata Puglia e oggi svolgo la libera professione presso il mio studio e continuo ad approfondire attraverso corsi e seminari i temi legati al cibo, al rapporto con il cibo e con il corpo in tutte le sue sfaccettature. Inoltre mi occupo di divulgazione attraverso i miei canali social impegnandomi a destrutturare la cultura della dieta e promuovere un rapporto equilibrato e sereno con il cibo.

Ho sperimentato sulla mia pelle ciò che emerge dai racconti, dalle parole di coloro che ogni giorno decidono di raccontarsi e sento di poter dare, con entusiasmo ed empatia, il mio supporto. Sono fermamente convinta che camminare insieme, mano nella mano, paziente e professionista, sia la chiave che permette di individuare i primi bagliori di luce perché “come può uno scoglio arginare il mare?”

Alessandra Russo
WhatsApp Image 2022-03-30 at 14.15.28

Dott.ssa Roberta Zambetta

Psicologa, Psicoterapeuta

Combatti ogni giorno
perché la forma della vita 
rimanga sensibile, intera 
perché non debba rispondere 
ogni minuto, ogni secondo 
agli imperativi, 
che sono sempre categorici, 
perché un tuo abbraccio 
possa accogliere 
anche le ossa più fragili.
E’ una battaglia semplice
piccola, povera
eppure quanta attenzione richiede
quanta cura
questa incessante, continua
luminosa preghiera."
(G. Gherzi)

Sono nata a Bari nel 1980. Sono stata un’adolescente che ha messo via i suoi “cosa vorrei fare da grande” finché questi non hanno fatto la voce grossa, impedendomi, fortunatamente, di continuare a non dargli ascolto. Sarò sempre grata alla quella mia voce del desiderio che si è fatta a un tratto così potente e disperata e salvifica.

Mi sono laureata presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro e dedicata da subito a formarmi specificamente sulla clinica dell’età evolutiva. Ho scelto di proseguire gli studi a Roma presso la SPAD (Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’adolescenza e dell’età giovanile a indirizzo Psicodinamico) dove ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta a orientamento psicodinamico.

Svolgo la libera professione dal 2012. Tra le mie esperienze professionali ci sono, oltre che le psicoterapie private, docenze per università e associazioni private, sportelli d’ascolto scolastici, sportelli d’ascolto aziendali; inoltre, dal 2011 sono psicologo supervisore nell’ambito del Servizio Home Maker del comune di Bari.

L’interesse per l’ambito dei disturbi del comportamento alimentare è sempre stato vivo dentro di me e nel 2021, complici una serie di vicissitudini lavorative, ho deciso di occuparmene scendendo in prima linea e aderendo con entusiasmo al progetto Food For Mind. Così eccomi qui, a combattere perché la vita rimanga sensibile e intera, per accogliere anche le ossa più fragili.

Lucia Matrella

Dott.ssa Lucia Matrella

Psicologa, Psicoterapeuta

La mia vita professionale si apre con la Laurea in Lettere Classiche, conseguita presso l’UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI e con il successivo percorso di insegnamento, che mi porta ad essere molto vicina all’anima dei giovani e al loro stile di vita, nonché alle loro ansie e paure.

Decido pertanto di approfondire lo studio dell’organizzazione psicologica degli esseri umani e di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia dell’UNIVERSITA LA SAPIENZA di Roma, negli anni 80 strutturata in un biennio comune e in un triennio di indirizzo; scelgo Psicologia Clinica e di Comunità.

Quindi frequento il corso di Specializzazione in Sessuologia Clinica In Via del Garigliano, Roma.

Successivamente frequento il corso di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt, a Roma, che si articola in 5 anni e prevede lezioni impartite da Professori italiani e stranieri (a tal proposito mi piace citare la sporadica presenza di Miriam ed Erving Polster, discepoli di Fritz Pearls, a sua volta discepolo di Freud).

Procedo parallelamente con anni di analisi personale e di gruppo e vivo emozioni esilaranti, mentre apprendo tecniche che coniugano l’esperienza analitica con la vita pratica.

Mi dedico, nella mia città di origine (Foggia), al lavoro nel Reparto Psichiatrico degli Ospedali Riuniti e per qualche anno, nella città di Milano.

Posso tentare di spiegare l’esperienza psicoterapeutica della Gestalt con un breve sunto di quanto dice Picasso sulla comprensione dei dipinti:

Ognuno vuole comprendere un dipinto… perché non viene fatto alcun tentativo per comprendere il canto degli uccelli?

Perché una persona ama una notte, un fiore, ogni cosa che circonda l’uomo senza tentare affatto di comprenderli?

Coloro che provano a spiegare un quadro, sono su una falsa pista.

Una volta qualcuno mi disse che finalmente aveva “compreso” cosa il mio quadro rappresentava: tre musicisti.

ERA UNA NATURA MORTA

La terapia della GESTALT fornisce alle persone, affette da disturbi di qualsivoglia natura, gli strumenti per comprendere la struttura del proprio assetto psicologico e il significato del sintomo attraverso il lavoro con le proprie parti consapevoli ed inconsce e il contatto con le proprie emozioni, anche attraverso il corpo, lavoro che vede il terapeuta presente, impegnato e attivo.

Lucia Matrella
Francesca Putignano

Dott.ssa Francesca Putignano

Psicologa, Psicoterapeuta

"Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore e
cerca di amare le domande, che sono simili a
stanze chiuse a chiave e a libri scritti
in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che non possono esserti date
poiché non saresti capace di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano
giorno in cui avrai la risposta"
(R. M. Rilke)

Il mio primo approccio al complesso mondo della psicologia inizia attraverso l'incontro con le letture freudiane e junghiane che ebbero su di me un richiamo profondo. Scelsi così di proseguire su questa lunga ma affascinante strada, pur non comprendendone ancora le ragioni, ma ascoltando tale richiamo.
Nel 2018 mi sono laureata presso l'Università del Salento in Scienze e Tecniche Psicologiche con una tesi sul tema dell'intersoggettività fondante il rapporto terapeuta-paziente.
L'ultimo anno della triennale, nel 2017, ho trascorso sei mesi in Spagna, a Siviglia, grazie al progetto Erasmus, che mi ha permesso di comprendere quanto fosse importante interfacciarmi alle problematiche e al disagio umano nella mia lingua madre, al fine di non tralasciare anche le più sottili sfumature che ci abitano.
Successivamente ho proseguito i miei studi presso l'Università degli Studi di Padova, dove ho conseguito nel 2020 la laurea magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica, discutendo una tesi di ricerca basata sul trattamento della mentalizzazione in pazienti con funzionamento borderline, dal titolo: “L’approccio Mentalization-Based all’interno dell’esperienza gruppale”.
Presso Padova ho avuto modo di svolgere il tirocinio post lauream presso la Clinica Gallimberti, struttura privata specializzata nella disintossicazione in pazienti con dipendenza da cocaina e alcool tramite l'utilizzo della TMS, "Stimolazione Magnetica Transcranica".
Dopo diversi anni lontana da Taranto, mia città natale, ho deciso di fare ritorno qui in Puglia. Grazie alle conoscenze acquisite sulla TMS, ho avuto modo di accrescere le mie esperienze lavorative tramite un periodo presso il Policlinico di Bari,  all'interno dell'Unità Operativa Complessa (UOC) di "Psichiatria Universitaria", diretta dal Professor A. Bertolino.  Qui ho coperto una posizione lavorativa autonoma per la somministrazione di protocolli di Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento di pazienti con depressione farmaco resistente.
Unitamente all'attività lavorativa presso il Policlinico ho svolto un periodo biennale di tirocinio formativo - dal 2022 al 2024 - presso il Day Hospital DCA del Policlinico, seguita dalla Dottoressa G. Viola in qualità di tutor, durante il quale ho svolto colloqui psicologici individuali con pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA) che mi hanno permesso di comprendere quanto spesso il sintomo richieda a gran voce un ascolto empatico della parola del paziente, per far sì che il significato emerga attraverso l'ascolto del sintomo e non tramite la sua repentina eliminazione.
Attualmente sto ultimando il mio periodo di formazione come Psicoterapeuta presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Dinamico (SFPID), con sede a Bologna, sotto la direzione della Dottoressa A. Ripa. Parallelamente ad esso ho intrapreso un'analisi personale settimanale ad orientamento psicoanalitico.
Dal 2024 svolgo la mia attività privata come psicologa presso il Centro Polispecialistico "Cibus: Cura&Cultura", sito in Taranto, dove svolgo anche una attività di volontariato per supporto psicologico presso il Consultorio Familiare "Agostino Gemelli". 

Contatta un esperto

Mandaci la tua richiesta e ti ricontatteremo noi!