Viale Regina Margherita 56
09124 Cagliari (CA)
+39 388 8161188
lun-sab 9:00-19:00
lun-ven 9:00-19:00
cagliari@foodmind.it
24h su 24
“Ho sempre pensato che corpo e mente funzionino all’unisono e che la cura dell’uno non possa prescindere dalla cura dell’altro; mi sono dedicato allo studio dell’alimentazione poiché il cibo così come può essere il responsabile di un disequilibrio può anche essere la chiave per guarire e ritrovare il benessere psicofisico.”
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001 e ho avuto la fortuna, durante la scuola di specializzazione di Scienze dell’Alimentazione, di iniziare da subito l’attività ambulatoriale intessendo relazioni d’ascolto e d’aiuto che mi hanno permesso di crescere sia sul piano professionale che personale. Negli anni successivi ho preso parte a numerosi progetti e ho avuto la possibilità di frequentare diversi master e scuole di specializzazione ampliando le mie competenze sugli aspetti legati non solo alle competenze cliniche ma anche alla comunicazione e alla relazione col paziente. Negli ultimi anni mi sono dedicato con passione ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e ho conseguito il diploma nel corso di perfezionamento “Le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici” presso l’USL 1 Umbria. Nel 2019 sono stato nominato direttore sanitario del centro residenziale per la cura dei DCA “Lo Specchio” ad Iglesias e nel 2020 responsabile del centro “Food For Mind” di Cagliari.
“Maneggiami con cura
abbi la cautela dei cristalli
con me e anche con te”
M.G.
Dopo la laurea triennale in Scienze della Salute e della Nutrizione presso l’Università della Calabria, desiderosa di novità, ho deciso di trasferirmi a Perugia, per completare il mio ciclo di studi.
La passione per la nutrizione clinica e la curiosità verso i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) mi hanno vista impegnata in una tesi di ricerca dal titolo “Valutazione biochimico-clinica in pazienti con Disturbo del Comportamento Alimentare: esperienza presso il centro residenziale Palazzo Francisci di Todi”, con la quale ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.
Le mie competenze derivano, oltre che dal percorso universitario, anche dall’esperienza maturata presso i centri specializzati della rete U.S.L. Umbria 1, in regime residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale, dedicati al trattamento e alla cura dei pazienti con DCA.
Negli anni successivi alla laurea, affascinata sempre più dall’ambito dei DCA, ho deciso di arricchire il mio bagaglio esperienziale/culturale frequentando diversi corsi di formazione, tra cui quello dedicato all’utilizzo della BIA nei DCA, e tirocini, come quello che mi ha vista impegnata al Dar Kenn Ghal Sahhtek Eating Disorders and Obesity Centre di Malta.
Di recente ho conseguito un Master su le buone pratiche di cura dei DCA.
Mi sono abilitata all'esercizio della libera professione di Biologo Nutrizionista e da luglio 2020 ho iniziato un’esperienza di lavoro, in equipe multidisciplinare, presso il centro residenziale “Lo Specchio” di Iglesias, Sud Sardegna.
Tale esperienza mi sta aiutando nella gestione dei rapporti interpersonali e dei casi clinici più delicati. Sto maturando consapevolezza di cosa voglia dire prendersi cura dell’altro, fornire assistenza qualificata, supporto emotivo, rafforzare, valorizzare, incoraggiare e comprendere. Svolgo gli incarichi affidati con gioia, rispetto, responsabilità e pronta ad apprendere efficacemente nuove mansioni, con l’ambizione di migliorami continuamente.
Parallelamente non ho mai smesso di nutrire una grande passione per la danza, la quale mi accompagna da sempre affiancando il mio percorso formativo. La danza mi ha insegnato il dinamismo, l’equilibro, la disciplina ma soprattutto la bellezza del lavoro di squadra.
L’interesse per il benessere psico-fisico delle persone mi spinge sempre piu a riconoscermi professionalmente nell’ambito dei DCA.
“Iniziai a guardare l’uomo. Che cosa scoprii? Mi trovai di fronte a un motore, il più grande motore che la mente potesse concepire.” A.T. Still
Mi sono laureato in Fisioterapia nel 2011 presso l’Università degli Studi di Cagliari e subito dopo ho iniziato il mio percorso di studi presso il Centro Studi di Osteopatia Tradizionale a Roma.
Nel 2018 discuto la tesi di D.O. concludendo il percorso iniziato sei anni prima.
Ho lavorato presso vari studi professionali e ho partecipato a diversi lavori di ricerca in ambito ortopedico e neurologico. Attualmente collaboro con l’Università di Cagliari in qualità di tutor presso la facoltà di Fisioterapia. Insieme ad altre figure professionali porto avanti un progetto di studio e un blog, chiamato SOMA ERGO SUM incentrato sulla applicazione della Teoria Polivagale di Porges.
Da osteopata sono fermamente convinto che la salute dell’individuo si esprima pienamente solo quando corpo e mente sono in equilibrio, per questo durante la mia vita professionale ho cercato quanto più possibile di lavorare in equipe, in modo che il paziente fosse sempre il centro di un approccio multidisciplinare votato alla cura di tutte le sue componenti.
“Guardarsi, riconoscersi, accettarsi ed essere riconosciuti. Semplicemente essere. È il delicato equilibrio tra questi elementi che ispira il mio lavoro, che mira a dare voce alle diverse parti di sé per aprire la strada ad una alternativa esistenziale viabile, possibile, autentica”
Fin da bambina sono sempre stata interessata a guardare sotto le apparenze, ad arrivare al profondo delle cose, delle persone, dell’ambiente che mi circondava. Questa motivazione ha sostenuto la mia scelta di studiare psicologia del lavoro, permettendomi di sviluppare la vocazione al comprendere quali siano le migliori condizioni per promuovere il benessere delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni.
Mi sono laureata a Cagliari, nel 2006 prima, alla Triennale, in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, poi, alla Specialistica, nel 2009 in Psicologia, nell’ambito del gruppo di ricerca e lavoro del Prof. Rutelli sul benessere organizzativo e l’empowerment della persona. Ho maturato esperienza nella formazione e nella ricerca azione in ambito socio-sanitario e scolastico, lavorando con equipe dei servizi della Salute Mentale, insegnanti, adolescenti, famiglie. Questo il doppio binario che ho seguito durante il percorso professionale successivo.
Nel 2014 ho conseguito la specializzazione a Padova, presso Psiop, L’Istituto di psicoterapia, intervento sul disagio in ambito organizzativo e valorizzazione della persona. E’ in questa sede che ho approfondito con una lettura costruttivista i disturbi della Nutrizione e della Alimentazione, studiando le narrazioni dei pazienti e le loro rappresentazioni di sé.
Da diversi anni esercito la libera professione come psicoterapeuta a Cagliari e a Iglesias e ho lavorato come referente per i progetti personalizzati e psicoterapeuta presso alcune strutture in Sardegna per minori e adulti con disturbi psichiatrici e da dipendenza. Tra il 2018 e il 2019 ho sostenuto con anima e corpo il progetto di apertura del Centro “Lo Specchio” per i Disturbi Alimentari di Iglesias e ne ho coordinato l’equipe intessendo numerose relazioni con associazioni e servizi sul territorio e promuovendo progetti di prevenzione. Nel 2019 ho concluso anche il Corso di perfezionamento “Le Buone Pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici” organizzato dalla USL 1 Umbria.
Attualmente, faccio parte dell’équipe multidisciplinari di Food For Mind Cagliari, un progetto nel quale credo fermamente per offrire qualità e sviluppo nel trattamento a 360° dei DNA sul territorio e per la mia crescita personale e professionale.
“Mi guida il pensiero, l’ascolto, le emozioni, gli eventi e le relazioni”
Ho trascorso gli anni di formazione a Roma, città che mi ha accompagnato nella crescita
personale e professionale, dove ho conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica della persona, delle organizzazioni e della comunità presso l’Università Sapienza, con una tesi sperimentale sull’alessitimia e sintomi somatici in età evolutiva.
Questo lavoro ha accentuato il mio interesse sulla relazione bidirezionale tra mente e corpo che ho potuto approfondire nel quotidiano e in equipe multidisciplinare, presso la Struttura sociosanitaria Lo Specchio DAN di Domusnovas e nell’ambulatorio Food for Mind di Cagliari, in cui mi occupo in maniera specifica del trattamento dei disturbi alimentari.
Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare sistemico
relazionale, ho maturato esperienza presso il Centro di Salute Mentale di Cagliari, in cui ho potuto perfezionare le conoscenze sulla pratica clinica e acquisire tecniche integrate di
intervento e supporto alla persona nel contesto familiare.
Ho collaborato con diverse comunità terapeutiche e durante egli ultimi anni, ho contribuito alla stesura dei libri “I giovani e la crisi del Covid-19: prove di ascolto diretto” e “Modo Proximo: voci dal nostro futuro” pubblicati da Arkadia Editore.
Sono stato inoltre autore di articoli di divulgazione scientifica pubblicati nella rivista “I
Luoghi della Cura” e relatore in diversi congressi regionali e nazionali.
Da sempre attento ai temi relativi alla prevenzione e al benessere della persona, nel 2019
fondo e dirigo il progetto AidaLifeCare, una piattaforma psicogeriatrica per il monitoraggio e l’analisi predittiva delle demenze, attualmente in uso nei Centri Anffas e nel 2020, vengo eletto nel consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria.
“Se siamo pronti ad abbattere i muri che ci imprigionano, a rompere la gabbia che ci imprigiona, scopriremo a cosa servono le nostre ali". (Michael Meegan)
Mi sono laureata a Cagliari in psicologia dello sviluppo e dopo un biennio formativo in psicoterapia psicoanalitica dell'infanzia e dell'adolescenza ho deciso di proseguire la mia specializzazione in psicoterapia familiare. Credo fortemente che le esperienze che viviamo e le emozioni che proviamo siano influenzate dal contesto relazione e dai sistemi di cui facciamo parte. La mia passione per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione nasce all'Università e mi porterà a scegliere questo come tema di tesi magistrale con il titolo "emotività espressa e disturbi alimentari" in quanto incuriosità dalla correlazione "emozioni e cibo".
Dopo diversi mesi di formazione all'interno dell'equipe multidisciplinare Food For Mind attualmente ne faccio parte come professionista.
Mi piace pensare che il mio lavoro sia simile a quello di un giardiniere che sa che ci sarà l'inverno, ma continuerà a prendersi cura delle sue piante per godersi poi insieme la primavera.
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331