Via L. Zuppetta 25
71121 Foggia
+39 088 1722974
lun-ven 9:00-19:00
lun-ven 9:00-19:00
foggia@foodmind.it
24h su 24
“Non siamo la malattia che abbiamo. Non dobbiamo essere identificati o classificati con una parola che indica l’aspetto esteriore, quasi cancellando la persona che è affetta da quella malattia o quel disturbo. Lo stigma che accompagna le vite dei nostri pazienti va combattutto, come le malattie che li affliggono”.
La cura delle persone con obesità mi ha sempre affascinato sin dagli anni della mia formazione. Negli anni di specializzazione all’Università Cattolica di Roma presso il Policlinico Gemelli mi occupavo di grandi obesi prima e dopo terapia chirurgica, calorimetria diretta ed indiretta, clamp euglicemici. Un approccio necessariamente organicista, metabolico, ma sempre senza perdere di vista la persona e la sofferenza che accompagna queste condizioni molto gravi e ricche di complicanze, non solo organiche.
Durante gli anni del mio lavoro presso gli Ospedali Riuniti di Foggia nella U.O.C. Universitaria di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ho continuato poi ad occuparmi di Obesità e DCA con una equipe di neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi e dietisti, nonché di chirurghi bariatrici.
Questa nuova avventura con FOOD FOR MIND vuole essere una risposta alle domande di quelle famiglie e di quelle persone che ogni giorno lottano contro malattie che solo da poco tempo iniziamo a conoscere meglio e curare meglio. Per me è poi anche un percorso con la “presunzione di individuare la spiritualità non tanto dove le si assegna il domicilio, ma nelle pieghe della cura, in tutte le sue dimensioni”.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e della Salute nel 2018 presso l’università G. D’Annunzio di Chieti e successivamente ho conseguito l’abilitazione con relativa iscrizione all’Albo degli Psicologi della Puglia.
Ho scelto di diventare una psicologa perché mi ha sempre affascinato la “potenza” della sofferenza non elaborata che ci rimane addosso e può diventare un sintomo psicopatologico. Durante il mio iter formativo ho frequentato diversi corsi tra i quali il corso teorico-pratico sull’ascolto del minore in ambito peritale nel 2014 e l’anno successivo il corso base di formazione per tecnici ABA-VB presso la sede dell’istituto Walden laboratorio di scienze comportamentali di Bari dopo essermi affacciata al mondo dell’autismo durante il mio tirocinio prelaurea presso l’AS.SO.RI di Foggia.
Ho svolto poi il mio tirocinio professionalizzante post-laurea presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Foggia.Durante questa esperienza, per me emotivamente formativa, ho potuto “scontrarmi-incontrarmi” per la prima volta con la natura più vera e “nuda” della sofferenza psichica; ed è cosi che mi sono anche avvicinata al multisfaccettato prisma dei disturbi del comportamento alimentare constatando quanto il soffrire di un disturbo dell’alimentazione sconvolga la vita, non solo della persona che ne è affetta, limitandone le sue capacità relazionali, sociali e lavorative ma anche delle famiglie che vengono coinvolte-sconvolte. In reparto ho collaborato alle attività in un contesto organizzativo multiprofessionale partecipando ai colloqui psicologici in ambito riabilitativo, alla somministrazione di strumenti psicometrici scoring e report, all’elaborazione di relazioni psicologico-cliniche, alla conduzione di gruppi di psico-educazione e momenti di discussione dei casi clinici in equipe. Inoltre ,ho collaborato presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia degli Ospedali Riuniti di Foggia a due studi clinici riguardanti la psiconcologia e gli aspetti psicologici che intervengono durante l’esperienza dell’isteroscopia.
Tutte queste esperienze mi hanno fatto comprendere il ruolo imprescindibile dell’ascolto attivo -comunicare è soprattutto saper ascoltare- in questi diversi setting di pazienti come strumento per far emergere e vivere le loro sofferenze, elaborandole insieme.
"Se nulla cambia, non cambia nulla. Se continui a fare quello che fai, continuerai a ottenere ciò che ottieni ora. Vuoi cambiare? Fai qualcosa. Niente cambia se non si cambia niente!"
Sono nato a Maglie (LE) nel 1961 e laureato in Biologia presso L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e in tecniche di laboratorio biomedico presso l’Università degli Studi dell'Aquila.
Papà professionista e nutrizionista per passione, dipendente dell’Azienda Ospedaliera Card. G. Panico Tricase (LE); master in dietologia e nutrizione umana, in nutrizione in età pediatrica e in alimentazione e nutrizione in gravidanza e allattamento SISRAN, abilitato ai prelievi ematici. Esercito nelle sedi di Maglie, Tricase, Lecce e Foggia.
Sono Stefania Fariello, Dietista e Biologo nutrizionista, laureata in Dietistica presso l’Università degli Studi di Foggia nel 2005, ho conseguito poi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2008 la Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana e l’anno successivo mi sono abilitata, presso l’Università degli studi di Bari, alla professione dei biologi. Iscritta sia all’albo Nazionale dei Dietisti, sia all’albo Nazionale dei Biologi. Attualmente svolgo anche ruolo di docente universitario presso l’Università di Foggia per il corso di laurea triennale in Dietistica.
Dal 2006 al 2019 collaborazione con l’Endocrinologia Universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia diretta dal Prof. Mauro Cignarelli, quest’ultimo oltre a formarmi professionalmente, è stato per me un maestro di vita. Negli anni trascorsi presso l’Endocrinologia Universitaria di Foggia mi sono occupata in particolare di pazienti affetti da sindrome metabolica, di educazione alimentare nei pazienti diabetici educandoli al counting dei carboidrati, anche in età pediatrica, e di seguire le donne gravide affette da diabete gestazionale seguendole nella dieta dal momento della diagnosi al momento del parto.
Ho collaborato con il Mario Negri Sud per alcuni studi clinici(TOSCA.IT e LIRICO). Co-autrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Ho seguito diversi corsi di aggiornamento e congressi nazionali sulla nutrizione, sui disturbi del comportamento alimentare, sull’attività sportiva.
Attualmente svolgo la mia attività come libero-professionista in alcuni studi su Foggia, Lucera, Corato e mi occupo di elaborare piani nutrizionali personalizzati per soggetti sovrappeso/obesi, bambini e adolescenti, donne in gravidanza e allattamento, soggetti che svolgono attività sportive; mi occupo di pazienti affetti dalle varie patologie: diabete, dislipidemie, patologie cardiovascolari, gastrointestinali, renali, intolleranze, e in collaborazione con psicologi e psicoterapeuti anche di soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare.
Per la mia esperienza, il rapporto di reciproca stima e fiducia che si instaura con il paziente assume un’importanza centrale per il buon esito della mia attività professionale. Poter seguire ciascun paziente, passo dopo passo, lungo il proprio percorso di cambiamento, è ciò che fa la vera differenza; un approccio che si rivela vincente anche a distanza di tempo.
Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.
Ricorda:
Il titolo e il sottotitolo ci spiegano cosa stai offrendoe l'intestazione del modulo conclude la trattativa. Qui sopra puoi spiegare quanto è fantastica la tua offerta e perché vale la pena compilare un modulo per ottenerla.
Ricorda:
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331