<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=838362674207848&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
CONTATTI

Centro disturbi alimentari JESI-ANCONA

Logo_FoodforMind_jesi-ancona
indirizzo_contatti_icon
Indirizzo

Via San Francesco, 29

60035 Jesi (AN)

whatapp_contatit_icon
Telefono

+39 347 3622660

lun-sab 9:00-19:00

clock_contatit_icon
Orari

lun-ven 9:00-20:00

sab 9:00 - 13:00

mail_contatti_icon
Email

jesiancona@foodmind.it

24h su 24

Linda Fiorà

Dott.ssa Linda Fiorà

Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile del Centro Food for Mind Jesi-Ancona

“Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova un suo passato che non sapeva più d’avere” (I. Calvino, Le città invisibili)

Sono sempre stata una grande lettrice fin da piccola e intorno ai 14 anni ho trovato “la mia risposta”, quella che mi avrebbe aiutato nel tempo a svincolarmi da ruoli e funzioni quasi obbligati, come in ogni sistema famigliare, e che mi avrebbe fatto nascere il desiderio di “fare la psicologa”: Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello.

L’incontro con una supplente laureata in psicologia che mi ha parlato di questo “famoso Freud” ha fatto il resto... ero affascinata da questo mondo così lontano e così profondo. Dopo il liceo scientifico, mi sono iscritta alla facoltà di Psicologia, e mi sono laureata a Roma presso l’Università La Sapienza nel 1997 con una tesi dal titolo “Il danno psicologico nel minore vittima di abuso sessuale”; in seguito ho pubblicato un articolo sulla rivista Attualità in Psicologia volume 15 n.3 luglio settembre 2000 dal titolo “Empowerment: una ipotesi di analisi e intervento nei casi di abuso sessuale”.

Ho lavorato come educatrice in situazioni “estreme” come carcere per minori o adulti, comunità per minori devianti, e comunità per tossicodipendenti, dove incontravo le forme più forti di ricerca di sé, di affermazione di sé (o di fuga da sé) ma in maniera disfunzionale verso sé stessi: come e perché erano arrivati a quel punto? Avevo l’idea che ognuno potesse o aderire ai miti famigliari, o “ribellarsi” ad essi. Ma come, senza farsi troppo male? Così tra tutte le scuole di specializzazione ho scelto l’Accademia di Psicoterapia della famiglia del professor Maurizio Andolfi terminata nel 2005, facendo parallelamente una terapia personale psicoanalitica con un membro della SPI per 4 anni.

Ho seguito vari corsi sui gruppi terapeutici ed in particolare sui gruppi multifamigliari, con il Prof. Alfredo Canevaro a Jesi, il prof. Edoardo Mandelbaum a Rimini e il prof. Francesco Comelli a Milano, e credo che il lavoro nei gruppi sia davvero una grande opportunità di rilettura di sé stessi e dei propri ruoli grazie al rispecchiamento tra partecipanti.

Dal 2000 sono nelle Marche, e dal 2007 sono Direttore Sanitario di una comunità protetta per adulti con problematiche di salute mentale, mentre nel mio studio privato a Jesi incontro famiglie, coppie, giovani adulti, adolescenti e bambini con varie problematiche psicologiche.

L’esperienza con i disturbi del comportamento alimentare, iniziato con singoli casi nello studio, si è sviluppata poi con il coinvolgimento per circa un anno come Referente terapeutico in una struttura per DCA nella Regione Marche, grazie al quale ho seguito un corso di formazione sull’intervento multidisciplinare nella cura dei DCA tenuto dall’ equipe di Palazzo Francisci di Todi, ASL 1 Umbria.

Ad oggi collaboro con altre figure professionali per la presa in carico di persone con disturbi del comportamento alimentare per percorsi psico nutrizionali, attraverso colloqui individuali, familiari e gruppi con le famiglie delle persone affette da questi disturbi e con le persone stesse; collaboro con alcune scuole del territorio per contribuire alla diffusione della conoscenza sui DAN e l’adesione a Food For Mind rappresenta una nuova opportunità per la mia crescita personale e professionale.

E’ sempre molto stimolante e arricchente lavorare con i giovani, aiutare a svincolarsi e individuarsi, e parallelamente ad aiutare i genitori a svolgere quello che secondo Whitaker è il compito più grande dei genitori: QUELLO DI AIUTARE I FIGLI A DIVENTARE CONSAPEVOLI DEL DIRITTO DI ESSERE SE’ STESSI” (C. WHITAKER, 1990)

Federica Merli

Dott.ssa Federica Merli

Biologa, Nutrizionista

 “Dietro la spinta a cibarsi vi è un desiderio di comprensione umana.” (J. Lacan)

Mi sono laureata in Biologia e Applicazioni Biomediche presso l’Università degli Studi di Parma con particolare attenzione alla fisiologia, biochimica e farmacologia. Ho preparato la mia tesi sulla terapia del dolore e sull’impiego di anestetici lavorando nel reparto di Anestesiologia e Rianimazione presso l’Ospedale di Parma, interessata ad approfondire l’importanza del riconoscimento e la dignità dell’aspetto fisiologico di ogni essere umano rispettando il Dolore.

Nel 2012 ho intrapreso la libera professione come Biologa di Laboratorio acquisendo sul campo la capacità di conoscere , studiare, analizzare e comprendere come l’organismo dal punto di vista medico, fisiologico e analitico, sia in grado di reagire ad alcune patologie derivanti da vari fattori. Il nostro corpo e’ in grado di mettere in atto dei meccanismi di difesa, di reagire ad ogni cosa che ci troviamo ad affrontare. Basta ricordare che l’intestino e’ il nostro “secondo cervello”. Come nel cervello primario infatti  sono presenti neuroni e cellule gliali in continuo dialogo tra loro e con il sistema nervoso centrale. Le emozioni, giornalmente, hanno un impatto importante sul nostro corpo. Ogni reazione che sviluppiamo viene registrata dal sistema neurovegetativo e dai neurotrasmettitori, dal sistema endocrino e dagli ormoni.

Al contempo mi sono dedicata, presso centri specialistici nelle Marche, anche all’attività di Biologo Nutrizionista basata sul metodo dell’alimentazione consapevole con l’obbiettivo di rendere l’individuo consapevole dei propri meccanismi di autoregolazione come fame, pienezza e sazieta’ e di come entrano in gioco gli altri sensi ,  le emozioni, mentre mangiamo con lo scopo di imparare ad ascoltarsi.

”Vi è la necessita di aver sempre più una psicologia legata al mondo del cibo” (S. Freud)

Ho iniziato a collaborare con psicologi ,psicoterapeuti, psichiatri assumendo sempre di più la consapevolezza di come alimentazione e psiche non possano essere assolutamente separate anche nei casi non patologici.

La mia attività, spinta da passione e curiosità, si è via via focalizzata nell’ambito della clinica e dei disturbi nutrizionali. Ho iniziato a seguire i pazienti a livello ambulatoriale sempre in rete. Credo molto nella realtà multidisciplinare, ho continuato la mia formazione frequentando corsi mirati, tra questi uno corso sull’intervento multidisciplinare nei DCA tenuto dall’equipe di Palazzo Francisci di Todi ASL 1 UMBRIA. Ho avuto l’opportunità’ di lavorare in una Clinica Marchigiana per la cura e il trattamento dei disturbi alimentari per poi proseguire con vari progetti dedicati all’attività ambulatoriale intensiva.

Il rapporto con i giovani è uno degli aspetti del mio lavoro al quale tengo di più. Metto a disposizione la mia professionalità per trasmettere dei messaggi non solo di prevenzione ma anche di supporto e accoglienza ambulatoriale svolgendo progetti e attività nelle scuole. La passione per il mio lavoro e l’interesse per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione mi porta costantemente ad incrementare la mia formazione ed ideare sempre nuovi progetti.

Federica Merli
Elisa Prosperi

Dott.ssa Elisa Prosperi

Psicologa, Psicoterapeuta

“Lasciala andare ti dicono, ma poi se ci penso, come sarà senza di te? Tu mi facevi sentire amata, importante per qualcuno, finalmente mi vedevano, ma se ci penso ancora, ho dovuto puzzare di morte prima che i riflettori illuminassero il mio corpo denutrito, prima che qualcuno si decidesse ad aiutarmi, a raccogliere i pezzi del mio cuore.....” queste sono le parole, dette da una paziente ormai 5 anni fa, che mi hanno stimolato ad approfondire e conoscere a fondo le dinamiche che stanno alla base del disturbo del comportamento alimentare.

Sono nata a Jesi nel 1988 e successivamente trasferita a Fabriano. Mi sono diplomata all’istituto psico-pedagocico dove mi sono avvicinata alla psicologia e ho capito di volerne fare la mia professione.

Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’università degli studi di Urbino, ho continuato la mia formazione con un master sui disturbi specifici dell’apprendimento presso l’istituto LR Psicologia Roma e un corso di alta formazione in psicodiagnostica clinica presso ITC di Rimini.

Nel 2019 mi sono specializzata in psicoterapia dinamica individuale e di gruppo presso la SFPID di Roma. Durante la specializzazione ho iniziato la libera professione presso uno studio di Fabriano collaborando con diverse figure sanitarie (psichiatri, nutrizionisti, logopedisti e medici di base), grazie alle quali ho arricchito la mia esperienza nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, disturbi dei quali attualmente mi dedico prevalentemente.

Tra le mie esperienze professionali ci sono, psicoterapie private che svolgo nel mio studio di Fabriano, attività di supporto psicologico presso il centro di prima accoglienza Pace In Terra, sportelli di ascolto scolastici e percorsi di mentoring.

Marco Lazzarotto

Dott. Marco Lazzarotto Muratori

Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta

Sono nato e ho vissuto a Rimini per molti anni, ma mi sono poi spostato ad Ancona per proseguire gli studi universitari.

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e mi sono specializzato in Psichiatria. Ho poi studiato presso l’Istituto IRPA di Milano.

La mia formazione clinica è avvenuta all’interno del Centro Disturbi Alimentare dell’Ospedale di Ancona, in cui ho lavorato per 5 anni, seguendo una vocazione per questo tipo di sintomi. Ho poi fatto parte dell’equipe clinica di Jonas Pesaro, di cui sono stato anche Responsabile.

Attualmente sono Docente di Psichiatria presso l’Istituto IRPA di Ancona, Segretario della Società Marchigiana di Psicoanalisi e Supervisore di due equipe cliniche.

Lavoro come Psichiatra e Psicoterapeuta in due studi privati a Rimini e Ancona, e mi occupo, nel tempo libero, di scrivere saggi e articoli sul rapporto tra cinema e psicoanalisi in riviste di settore. Coltivo la mia passione per la poesia da molti anni, e ho pubblicato una raccolta dal titolo “La casa della memoria” nel 2019.

Marco Lazzarotto

Contatta un esperto

Mandaci la tua richiesta e ti ricontatteremo noi!