Via Santa Lucia, 143
80132 Napoli (NA)
+39 392 9484744
lun-sab 9:00-19:00
lun-ven 9:00-19:00
Sab 9:00-13:00
napoli@foodmind.it
24h su 24
“Quello con cibo e corpo è un rapporto dal quale non possiamo esimerci, quindi è bene che sia un rapporto sereno”
Laureata in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università Federico II di Napoli, inizio a svolgere attività libero professionale di Biologa Nutrizionista presso vari studi di Napoli e provincia.
L’interesse a conoscere ed indagare il rapporto profondo e complesso che l’essere umano ha con il proprio corpo e con il cibo è il leitmotiv del costante e continuo approfondimento svolto parallelamente all'attività professionale.
Nel 2019 conseguo la prima edizione del MASTER INTER-UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOBIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE presso le Università di Roma Tor Vergata e Università Campus Bio-Medico di Roma.
Continuando la formazione specialistica nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, sotto la direzione scientifica del Dr. Leonardo Mendolicchio, nello stesso anno conduco un progetto di laboratorio di cucina presso la struttura residenziale per i disturbi alimentari “Villa Miralago” (VA).
Sono responsabile del centro FFM di Napoli, faccio parte dell'équipe multidisciplinare di Food For Mind Milano, e continuo ad alimentare la mia curiosità per il sapere affiancando a quella clinica una costante attività formativa nell’ambito dei DAN, e non solo. Nel 2023 conseguo un Master di II livello in Management dei servizi sanitari e socio-sanitari presso la Facoltà di Economica dell'Università di Parma.
“I disturbi alimentari possono essere superati in due modi: il primo è relativo alla risoluzione dell’identificazione del soggetto con il suo sintomo, che passa attraverso la cristallizzazione della idealizzazione dell’immagine corporea; il secondo è legato al contenimento dell’angoscia sottostante, che è sempre secondaria alla possibilità da parte del soggetto di governare gli aspetti pulsionali.”
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Foggia nel 2002, specializzato a Bari nel 2006 in Psichiatria, sotto la direzione del Prof. De Giacomo e Prof. Nardini e ho frequentato il Master di secondo livello in Psicofarmacoterapia nel 2008 presso l’Università San Raffaele di Milano. Dal 2012 sono membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Oggi sono medico psichiatra psicoanalista, ho diretto diverse comunità terapeutiche tra le quali Villa Miralago struttura che ho rinnovato e rilanciato.
Al momento ricopro l'incarico di Direttore del reparto di Riabilitazione DCA dell'Ospedale "San Giuseppe" - Piancavallo dell'Istituto Auxologico Italiano e collaboro come supervisore o direttore scientifico di molti centri pubblici e privati in Italia che si occupano di DCA.
Dopo un’esperienza nei reparti di psichiatria per acuti e di ricerca in farmacologia epidemiologica presso l’Istituto Mario Negri Sud, ho dedicato la mia vita alla cura dei Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità). Ora mi occupo della diagnosi e della cura (sia farmacologica che psicoanalitica) di tutti i disturbi psichici dell’adulto e dell’adolescente con particolare predilezione per i Disturbi del Comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità psicogena).
“La nutrizione è una cosa seria è uno slogan che mi sono creata quando ho deciso di intraprendere questo percorso lavorativo, soprattutto quando ho capito che potevo sfruttare la mia capacità comunicativa e l’empatia per migliorare il rapporto delle persone con il cibo”
Laureata in Biologia della nutrizione presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, ho conseguito il Master interuniversitario di II livello in Psicobiologia del comportamento alimentare, presso l’università Tor Vergata e il Bio-Campus medico di Roma, discutendo un elaborato attraverso cui ho condotto uno studio sulla Food Addiction .
Ho sempre pensato che il cibo avesse tante connotazioni che non potevano essere semplicisticamente rappresentate da equazioni che ne determinavano un risultato meramente metabolico.
Proprio per questo motivo, nel tempo, durante il mio percorso di studi, e nella mia pratica professionale, mi sono interessata allo studio del comportamento alimentare che sia esso disfunzionale o relativo ad un pattern alimentare normale.
Durante la mia carriera ho avuto modo di lavorare in equipe multidisciplinare , e di formare altri colleghi in termini di nutrizione, alimentazione e comportamento alimentare, attraverso corsi di formazione professionale
Attualmente lavoro in un contesto ambulatoriale a Frattamaggiore e faccio parte dell’equipe multidisciplinare del Centro Food For Mind di Napoli.
"…La libertà di vedere e sentire ciò che è, invece di ciò dovrebbe essere;
la libertà di dire cosa provi e pensi, invece di cosa dovresti;
la libertà di provare quello che provi, invece di quello che sarebbe necessario… (Satir)
Sono una psicologa dello sviluppo, laureata con lode presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università Sapienza di Roma e iscritta all'Albo degli Psicologi della Campania dal 2017.
Da sempre il mio interesse è stato prevalentemente rivolto all’infanzia e adolescenza, e questo mi ha permesso di osservare quanto le dinamiche familiari potessero essere risorsa nella comprensione delle problematiche portate dai minori. Ho cominciato e concluso, quindi, un percorso di specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma.
La mia formazione si è costruita attraverso numerose esperienze che mi hanno consentito di coniugare clinica e ricerca. Ho svolto diverse collaborazioni presso il Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell'Università Sapienza di Roma, dove ho svolto il tirocinio post-lauream, occupandomi di prematurità e valutazione psicodiagnostiche di disturbi emotivi-affettivi in età evolutiva. Sono stata poi volontaria del Servizio Civile Nazionale presso il Centro Diurno Terapeutico “Al di là del Bordo” afferente all’Asl Roma 1, per adolescenti con problematiche psichiatriche.
Successivamente ho approfondito le tematiche relative ad abuso e maltrattamento a carico di minori, attraverso un master in Psicodiagnostica clinica e peritale presso il Consorzio Humanitas e un tirocinio professionalizzante presso il centro “C. Fregosi” di Roma.
Sono una persona dinamica e curiosa. Negli ultimi anni, infatti, il mio interesse professionale è stato rivolto al lavoro con adolescenti e giovani donne affette da disturbi del comportamento alimentare, area che da sempre mi ha affascinato e ancora di più conquistato dopo aver svolto un periodo di tirocinio presso l’Asl Roma 1, sollecitandomi a comprenderne la complessità e a ricercar nel lavoro con le pazienti, risorse e punti di forza.
Attualmente svolgo la libera professione, occupandomi di sostegno psicologico individuale e familiare in ambito privato e presso la sede Food for Mind di Napoli.
“Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute” (Platone)
Libera professionista, mi occupo di disturbi psichici e difficoltà esistenziali dell’adolescente e dell’adulto, con particolare interesse al trattamento del trauma, dei disturbi d’ansia e dell’umore, attacchi di panico, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi alimentari, disturbi di personalità, problematiche di coppia e familiari, disturbi e difficoltà sessuali dell’individuo e della coppia anche LGBTQIA+, supporto psicologico per le FF.OO., FF.AA. e prevenzione del suicidio.
Durante la mia carriera ho avuto modo di collaborare ed interfacciarmi con comunità terapeutiche e centri regionali per i disturbi alimentari, per i disturbi dell’umore e d’ansia, comunità di accoglienza nucleo mamma-bambino in situazioni di fragilità sociale e /o psicologica e col centro provinciale veneto per il trattamento di abuso sessuale e grave maltrattamento di minori.
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di Padova con una tesi sulla Prevenzione dei Disturbi dell’Alimentazione in Adolescenza e da allora ho continuato a curare la mia formazione professionale anche in questo ambito.
L’esperienza clinica in questo settore, sia con adolescenti che adulti, mi ha mostrato le diverse declinazioni della funzionalità del sintomo e parimenti le chiavi di ingresso per il trattamento a livello individuale e familiare. Il disturbo alimentare è come una seconda pelle che mette al riparo da Sé e dall’Altro e parla di una sofferenza diversamente esprimibile, di bisogni primari insoddisfatti, di traumi non elaborati; reclama il vitale bisogno di riconoscimento, di individuazione e di separazione, di Sé e dell’Altro, di Sé con l’Altro. Da qui l’utilizzo della parola e del Sé corporeo nei miei interventi terapeutici.
L’approccio integrato mente-corpo è da sempre il fondamento del mio interesse personale, formativo e professionale alla cura e al benessere della Persona; questo mi permette di offrire un intervento terapeutico personalizzato in ottica sistemica, sia esso individuale, di coppia o di gruppo.
Specializzata in Psicoterapia Sistemico Familiare e Relazionale ed Esperta nella Clinica dei Disturbi Alimentari, dell’Obesità e in Chirurgia Bariatrica, sono EMDR Accredited Practitioner, Sessuologa Clinica, Istruttore MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) Università di San Diego, formata in Mindfulness e Neuroscienze, Psicologia e Psicopatologia Perinatale, Psicologia dell’Emergenza, Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica.
Sono socia SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) e membro della stessa nella commissione Early Life e nella commissione Discipline Mentali.
La passione per la ricerca e lo studio delle relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici (PNEI) mi ha indirizzata a formarmi in Medicina Funzionale, Epigenetica, Biofisica, Nutraceutica e Nutrizione e sul Microbiota Umano.
Attualmente lavoro privatamente a Vicenza, Castelnuovo del Garda (VR) e Napoli e faccio parte dell’equipe multidisciplinare del Centro Food For Mind di Napoli, quotidianamente confortata dall’evidenza clinica che, oltre a conoscenza e tecnicismo, è la relazione che cura.
“Perché l’amore non poteva essere più semplice? No, l’amore lo era. Semplice e meraviglioso.
Erano gli ormoni a complicare tutto”
Sono nata e cresciuta a Napoli, dove mi sono laureata con lode e menzione alla carriera in Medicina e Chirurgia e specializzata in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Durante l’ultimo anno di specializzazione ho effettuato un tirocinio formativo presso il Centro Obesità e Lipodistrofie dell'Ospedale Cisanello di Pisa. Attualmente sono Dottoranda di ricerca in Terapie Avanzate Mediche e Chirurgiche presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove svolgo attività di ricerca e clinica nell’ambito dell’ambulatorio dedicato all'obesità. Lavoro inoltre come Specialista Ambulatoriale Diabetologa presso alcuni distretti sanitari territoriali campani.
Nell'ambito delle diverse patologie endocrine alle quali mi dedico, mi occupo in particolare della diagnosi e terapia dell'obesità primitiva o secondaria e delle sue complicanze metaboliche, mediante un approccio clinico personalizzato e l'utilizzo di terapie innovative, in particolare delle nuove terapie farmacologiche indicate per l’obesità. Tra le principali condizioni legate all’eccesso di peso mi occupo di insulino resistenza, alterazioni del metabolismo glucidico-lipidico e diabete mellito con un approccio integrato. Gestisco inoltre le possibili conseguenze endocrine legate ai Disturbi del comportamento alimentare, come irregolarità o assenza del ciclo mestruale e riduzione della densità minerale ossea.
Credo fortemente nell'importanza della ricerca e di un continuo aggiornamento clinico e scientifico: sono infatti autrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, ho partecipato come relatrice a diversi congressi nazionali, sono coinvolta in trial clinici sperimentali, sono stata membro della commissione giovani della Società Italiana di Obesità (SIO), vincendo nel 2021 un riconoscimento per la miglior comunicazione orale nell’ambito del congresso nazionale della SIO.
Faccio parte dell'Equipe multidisciplinare del centro Food For Mind di Napoli.
…fiorire è profonda
responsabilità”
(Emily Dickinson)
Il vero cambiamento nasce dal desiderio, ed è naturale come una fioritura. E fiorire è possibile in qualunque stagione della vita a patto che si sia motivati a conoscere profondamente se stessi. Per Lacan la terapia è la possibilità che diamo alla vita di ripartire, ed anche per me essa rappresenta proprio questa possibilità di modificare un destino apparentemente già scritto, attraverso un lavoro di profonda conoscenza di sé.
Il mio percorso è fatto proprio di ispirazioni e richiami che, pian piano, mi hanno condotta verso il mio desiderio.
Conseguita con lode la laurea in Sociologia presso l’Università degli studi di Napoli Federico II e il Dottorato di Ricerca presso l’Università Suor Orsola Benincasa, ho iniziato un percorso di crescita professionale all’interno di una realtà aziendale, nel ruolo di responsabile marketing.
Dopo circa 12 anni, ho sentito che la mia vita poteva diventare davvero generativa solo se fosse divenuta conforme al desiderio che mi abitava. E il mio desiderio era un desiderio di cura.
Così ho intrapreso il percorso di studi in Psicologia, conseguendo con lode la laurea presso l’università degli Studi Unicusano Roma, dedicandomi pienamente alla professione.
Oggi sono una Psicologa e Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di specializzazione quadriennale in Psicoterapia a orientamento umanistico esistenziale e della Gestalt NEA ZETESIS Napoli., fondata dal Dott. Mario Mastropaolo.
Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania e coltivo la mia grande passione per la psicologia e il mio interesse per il tema dei DAN. A tal proposito, ho conseguito una specializzazione in Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione e successivamente completato un Corso di specializzazione in clinica dei nuovi sintomi, presso Jonas Italia – IRPA, scuola diretta dal Prof. Recalcati.
Sono riuscita approfondire e conciliare la mia passione per la cura e per il tango argentino, specializzandomi in un corso di Tangoterapia tenuto alla sapienza di Roma. Oggi, tra l’altro, propongo percorsi di gruppo di danza e tangoterapia, per esplorare temi come la fiducia, l’amore, l’abbandono, il riconoscimento attraverso i confini e le potenzialità del corpo e della danza.
Attualmente svolgo l’attività di Psicologa clinica da libera professionista presso a Pozzuoli, Napoli e Vietri sul Mare (SA), occupandomi di vari tipi di disagio psichico e faccio parte dell’equipe multidisciplinare del Centro Food For Mind di Napoli, dove mi occupo di pazienti con Disturbi della nutrizione e alimentazione e delle loro famiglie.
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
UFFICIO STAMPA: carola.assumma@carolaassummacomunicazione.com
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331