<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=838362674207848&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
CONTATTI

Centro disturbi alimentari REGGIO CALABRIA

Logo_FoodforMind_Reggio Calabria
indirizzo_contatti_icon
Indirizzo

via Argine dx Annunziata, 97

89122 Reggio Calabria (RC)

whatapp_contatit_icon
Telefono

+39 0965 376682

lun-sab 9:00-19:00

clock_contatit_icon
Orari

lun-ven 9:00-19:00

sab 9:00-13:00

mail_contatti_icon
Email

reggiocalabria@foodmind.it

24h su 24

Vincenzo Maria Romeo

Dott. Vincenzo Maria Romeo

Psichiatra, Psicoterapeuta, Sessuologo, Responsabile del Centro Food for Mind Reggio Calabria

Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Messina nel 2003 e specializzato nel 2007 in Psichiatria. Ho conseguito il Master di I livello in Criminologia Applicata e Psicologica Giuridica in collaborazione con la III Università di Roma, il Master di II livello in Bioetica e Sessuologia presso l’Istituto San Tommaso in Messina, ed il Corso di Perfezionamento in Criminologia presso l’ Università di Messina.

Già Direttore Sanitario di Struttura Psichiatrica Residenziale SRP1 e SRP2 in Reggio Calabria presso Il Comune Siderno, sono stato Responsabile di progetti SPRAR per Ordinari e Vulnerabili presso il Comune di Bianco (RC), Responsabile dell’ATSM del Carcere di Siano (CZ) e Specialista Ambulatoriale in psichiatria presso l’ASP di Reggio Calabria.

Da sempre mi occupo di dipendenze comportamentali e da sostanze, e tutt’ ora sono consulente psichiatra dei centri residenziali e diurni per le dipendenze del CERESO in Reggio Calabria e del CPA e del centro residenziale per le dipendenze del Maranathà in Vibo Valentia, nonché del progetto STAND UP per la diagnosi e la cura della cocaina a distanza.

Ho insegnato Psicologia Sociale MPSI/05 presso l’Università Dante Alighieri in Reggio Calabria dal 2012, al 2018, Modelli psicodinamici del lavoro di Rete e Psicopatologia dello Sviluppo MPSI/07 presso l’Università di Palermo dal 2020 al 2023.

Dal 2019 sono Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalitica SPPG con sede a Reggio Calabria.

Dal Novembre 2023 sono Ricercatore in Psicologia Clinica e Dinamica MPSI/07 presso l’Università di Palermo.

Mi occupo della diagnosi e della cura di tutti i disturbi psichici dell’adulto e dell’adolescente, con particolare predilezione per le dipendenze comportamentali e da sostanze, per i disturbi della sfera sessuale e i disturbi del comportamento alimentare.

Tilde Aceti

Dott.ssa Tilde Aceti

Psicologa, Psicoterapeuta

Ho conseguito la laurea Magistrale in Psicologia Clinica del ciclo di vita nel 2017 presso l’Università degli studi di Messina, nel 2023 la specializzzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalitica presso la scuola di specializzazione SPPG (RC).

Ho accresciuto la mia esperianza presso il reparto di Psichiatria dell’AOU Policlinico Universitario G. “Martino” di Messina, nelle competenze del campo della salute mentale dell’adulto con specifico riferimento alla psicodiagnosi clinica dei disturbi di personalità. Ho svolto un anno di tirocinio professionalizzante presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico G. “Martino”, acquisendo competenze relative alla diagnosi e al trattamento dell’area evolutiva.

Nel 2018 ho conseguito un titolo di perfezionamento in Metodiche Proiettive tematiche per la Psicodiagnosi presso il dipartimento Biomorf dell’Università degli studi di Messina. Attualmente rivesto il ruolo di Tutor didattico presso la SPG -Società Scientifica di Psicoanalisi e Gruppoanalisi Italiana (RC)
Svolgo la mia attività clinica a Cosenza e a Reggio Calabria.

Un forte desiderio mi ha condotto ad approfondire i disturbi dell’alimentazione e a lavorare in equipè multidisciplinare, con altre figure specializzate nel settore. Mi occupo della cura di tutte le problematiche di natura psichica nell’arco di vita con particolare attenzione ai processi di elaborazione del Lutto, al sostegno alla Genitorialità e ai Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione (anoressia, bulimia, binge-eating disorder, obesità, etc.)

Mangiare è il primo modo di fare esperienza dell’amore, dell’altro. Se il cibo è il segno dell’amore non stupisce che possa percorrere tutte le strade tipiche e atipiche delle vicissitudini amorose.

Tilde Aceti
Marcella Franco

Dott.ssa Marcella Franco

Psicologa, Psicoterapeuta

Mi sono laureata a Messina in Psicologia nel 2016 coronando un desiderio coltivato fin dagli anni del liceo.

Mi sono poi specializzata nel 2022 presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica e Gruppoanalitica-SPPG di Reggio Calabria sotto la direzione del Dott. Vincenzo Maria Romeo.

Mi sono sempre approcciata alla clinica con un occhio curioso e rispettoso della diversità, consolidando nel tempo l'idea che ogni fenomeno della vita psichica sia un fenomeno complesso, simbolo e sintesi di tanti altri.

Nel tempo ho orientato la mia formazione e professione sulla diagnosi e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, il che mi ha permesso di prendere consapevolezza di quanto sia un potente fattore di rischio la disinformazione.

Per questa ragione ho partecipato e avviato diversi interventi divulgativi a scopo preventivo sul mio profilo instagram; fra questi i progetti "Fragola e panna" e "L'anima ha bisogno di un luogo" che hanno coinvolto diversi professionisti della salute e influencer.

Attualmente la mia attività lavorativa si concentra presso il mio studio privato, dove mi occupo prevalentemente di adolescenti e adulti.

Fabiana Venezia

Dott.ssa Fabiana Venezia

Biologo, Nutrizionista

Istruzione e Formazione:

  • Laurea Magistrale presso l’Università degli Studi di Messina Ottobre 2015;
  • Certificati di alta formazione conseguiti nel 2016 (nutrizione umana, nutrizione clinica, integrazione e oligoterapia)
  • Master e corsi di alta formazione 2017 (Nutrigenetica, fitoterapia integrata, nutrizione immuno-geno-funzionale, master in nutrizione clinica di primo livello)
  • Master in nutrizione pediatrica, allergie ed intolleranze entrambi di primo livello conseguiti 2018-2019
  • Master e corsi di alta formazione 2020 (master di secondo livello in nutrizione oncologica, scuola di alta formazione in nutrizione della Stanford Society, vitamina d e patologie cardiovascolari, tumori al collo dell’utero, screening diagnostici e prevenzione, diabete e patologie cardiovascolari)
  • Corsi di alta formazione 2021 (scuola di medicina funzionale e metabolomica, farmacologia e percorso terapeutico integrato, patologie a carico dell’apparato gastrointestinale)

Esperienza lavorativa:

  • Ricerca sperimentale in campo nutrizionale presso WBUR 2009-2010
  • Ricerca sperimentale in campo nutrizionale presso New York Presbiterian / Lower Manhattan general Hospital 2010-2011
  • Ricerca in ambito bio-sanitario presso Università degli Studi di Messina 2014
  • Dottorato di ricerca in genetica clinica conseguito presso WBUR 2015
  • Studio privato individuale e presso poliambulatori (Healt Group Roma 2016; Fisiosanisport Reggio Calabria 2016; Studio Nutrizione Reggio Calabria 2016; Clinica Cappellani Messina 2017; Medical Center Reggio Calabria 2021)
  • Docente Universitario presso UCM (Campus Universitario di Malta) per l’insegnamento di biologia e microbiologia al corso di laurea di fisioterapia
  • Collaboratore allo Studio Osservazionale “Brain Health and Malnutrition”, Studio Osservazionale di microintegrazione ad alto impatto a livello neurale in relazione alla funzionalità intestinale con realizzazione di integratore con brevetto registrato Metagenics Probactiol Hmo combi 2019-2020
  • Ricercatore esterno al dipartimento CHIBIOFARM Università degli Studi di Messina dal 2020
Fabiana Venezia
Rosita Mesiti

Dott.ssa Rosita Mesiti

Psicologa, Psicoterapeuta

Mi sono laureata all’Università degli Studi dell’Aquila nel 2017 in Psicologia Clinica e della Salute con formazione specialistica nel settore della Salute e dello Sviluppo in Età evolutiva e in Neuroscienze Cognitive.

Nel 2016, con l’Università Sapienza di Roma e la Fondazione Santa Lucia IRCCS ho prestato servizio di tirocinio portando avanti il progetto di ricerca e di laurea sulla correlazione tra abilità visuospaziali/navigazionali, le capacità di apprendimento e la formazione delle mappe corporee.

Nella mia esperienza formativa e lavorativa, ho sempre avuto un particolare interesse alla sofferenza psicologica legata al dismorfismo corporeo e ai disturbi del comportamento alimentare che invalidano tanto l’individuo che ne è affetto quanto il sistema familiare ed è per questo che dal 2017 a oggi, collaboro con gli Studi di Pediatria e Medicina di base per attività volte alla sensibilizzazione e allo screening del rischio psicopatologico in infanzia e adolescenza, con particolare interesse alle problematiche inerenti la regolazione affettiva e i disturbi alimentari.

Il servizio di tirocinio svolto in comunità terapeutiche per minori non accompagnati mi ha permesso di accrescere conoscenze e competenze nell’ambito della progettazione di interventi di supporto ed educazione psicologica finalizzati alla gestione di situazioni socio-familiari disfunzionali, riconoscendo fondamentale il ruolo dei genitori e la creazione di una rete di supporto con diverse figure professionali coinvolte nel processo di crescita del bambino/adolescente.

Nel 2019 ho conseguito un master di II livello in Psicodiagnostica Clinica e Forense e collaborato in forma volontaria con l’U.O. di Neuropsichiatria infantile di Siderno (RC).

Ho ultimato il percorso di studi come Psicoterapeuta nel 2023, presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a orientamento Psicoanalitico e Gruppoanalitico S.P.P.G di Reggio Calabria.

Ad oggi svolgo libera professione come Psicoterapeuta e di psicodiagnostica presso il Poliambulatorio Specialistico Raymat s.r.l. a Marina di Gioiosa Ionica (RC).

Contatta un esperto

Mandaci la tua richiesta e ti ricontatteremo noi!