Via Pietro Giannone, 10 sc.B int.5
00195 Roma
+39 351 5441581
lun-sab 9:00-19:00
lun-ven 8:30-20:00
Sab 9:00-14:00
roma@foodmind.it
24h su 24
“La nostra episteme si appoggia su ciò che si apprende dalle parole del paziente; nel caso specifico, attraverso una pratica che, in qualsiasi posto o condizione, offra un luogo di ascolto per dire ciò che non va, per nominare ciò che preme e per sospendere ed arginare gli effetti dell’Altro” (Jacques Alain Miller)
Giorgio Fanelli nel dicembre 1998 si laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità presso l’Università “Sapienza” di Roma con 110 e lode. Nel 2009 si specializza in psicoterapia presso ‘L’Istituto Freudiano per la clinica la terapia e la scienza”.
Psicologo, Psicoterapeuta e Psicoanalista è clinico e formatore esperto, docente in numerosi corsi e contesti sia nazionali sia internazionali su materie relative alla psicologia e alla psicoterapia, alla psicotraumatologia e alla gestione del disagio psicologico.
Ci chiediamo: Perché c’è stato trauma nella vita di una persona? E perché un soggetto sviluppa successivamente un sintomo che lo fa soffrire, come nel caso dei Disturbi del Comportamento Alimentare?
Propongo un’interpretazione, una possibile lettura illuminata dalla psicoanalisi lacaniana: un trauma si genera quando un evento della nostra esperienza, entra in opposizione, in forte contrasto con un detto, un enunciato essenziale della nostra vita. Si instaura così una contraddizione nella integrità della nostra esistenza, una sorta di frattura insanabile nella memoria e nel ricordo tra il fatto e il detto, che fa cadere l’idealizzazione precedente, producendo un vuoto, difficile da sopportare. È proprio da qui che partiamo, dall’esperienza soggettiva e singolare del sintomo, e dalla crisi personale che ne consegue. La direzione? Quella della cosiddetta crescita post-traumatica prodotta dall’esperienza di parola, la sola in grado di condurre il soggetto fuori dall’impasse della crisi devastatrice, verso la contingenza di un incontro con il nuovo, nel presente e nel futuro, al di là di ciò che è stato.
Mi sono laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione presso l’università di Urbino Carlo Bo con una tesi sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione con particolare attenzione all’uso della bioimpedenziometria in un setting residenziale dedicato a pazienti con anoressia nervosa.
Ho iniziato a svolgere l’attività libero professionale di Biologa Nutrizionista basata sul metodo dell’alimentazione consapevole presso vari studi in Umbria e nelle Marche.
Mi sono specializzata nell’ambito della clinica e del trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare svolgendo vari corsi e un master di perfezionamento nel 2017.
Mi sono formata presso la rete Usl Umbria 1 specializzata per la cura e il trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, lavorando nella specifico presso il Centro DCA Palazzo Francisci a Todi.
Continuo ad alimentare la mia curiosità per il sapere approfondendo la mia attività formativa e aggiornandomi costantemente nell’ambito dei DAN sotto la direzione scientifica del Dottor Leonardo Mendolicchio, attualmente faccio parte delle equipe multidisciplinari di Food For Mind Roma e Milano.
Durante la pandemia, oltre a svolgere attività di effettuazione di tamponi rapidi antigenici, mi sono abilitata alla somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19 e successivamente abilitata ad accessi venosi e prelievi arteriosi.
Attualmente frequento un Master di secondo livello in Nutrizione Oncologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.
“Partiamo dal supporto della prima relazione amorosa, della madre in quanto oggetto di richiamo e quindi oggetto tanto assente quanto presente. Da una parte ci sono i suoi doni, che sono segni d’amore, e come tali sono soltanto tali, e cioè, di fatto, annullati in quanto sono tutt’alta cosa che segni d’amore. Dall’altra vi sono gli oggetti del bisogno, che presenta al bambino sotto forma del suo seno”….mi sono appassionata alla teoria di Lacan diversi anni fa.
Sono nata a Foggia nel 1975. Ho svolto i miei studi in psicologia a Roma, presso l’Università La Sapienza. Il mio tirocinio è stato prima in ambito ospedaliero (psicologia clinica/dinamica), e successivamente in ambito delle risorse umane (Psicologia del lavoro). Dopo aver capito che il mio futuro era nella clinica, ho scelto la scuola di specializzazione a orientamento psicoanalitico lacaniano. La scuola di Lacan, la scuola della parola, del discorso e dell’uno per uno.
Mi sono avvicinata ai disturbi alimentari dalle primissime lezioni in università, frequentando corsi e seminari, fino alla collaborazione con food for mind.
Un posto, la parola, la singolarità del Soggetto è così che oriento la mia clinica, per porgere “un gesto d’umana accoglienza”
Laureata in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università San Raffaele di Roma, ho proseguito i miei studi universitari con la Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana; focus specifico sul concetto di interdisciplinarietà connessa al percorso dietetico e sul mantenimento omeostatico dell’organismo.
Iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB), attuale FNOB, attualmente lavoro in libera professione presso diversi centri polispecialistici di Roma, collaborando inoltre come Partnership Editoriale nella stesura di articoli scientifico-nutrizionali presso diverse associazioni quali “Enesag”, “Nutrizione del Benessere” e “La Nutrizione in aiuto”.
Ancora oggi il termine “DIETA” viene spesso associato a concetti negativi e del tutto erronei come la privazione, l’eliminazione dei carboidrati o la rinuncia ai piaceri della tavola.
In realtà la reale etimologia del termine “dieta”, dal greco “δίαιτα” significa STILE DI VITA.
“Mettersi a dieta” significa INIZIARE A PRENDERSI CURA DEL PROPRIO CORPO sia sotto il profilo fisico che psicologico ed è su questo concetto base, che si fonda la mia attività professionale.
Attiva nella lotta, prevenzione e trattamento ambulatoriale dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) presso l’associazione Food For Mind Roma, da sempre ho scelto di lavorare all’interno di centri di Psicologia in quanto credo che la sinergia tra un percorso nutrizionale ed un percorso psicologico rappresenti il connubio perfetto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza del proprio corpo ritrovando il giusto equilibrio tra la sfera fisica ed emotiva.
Il cibo non rappresenta solo energia e nutrimento, il cibo porta con sé un valore simbolico che va ben oltre questi aspetti; il cibo è identità culturale, tradizione, ricordi, convivialità, estetica, piacere, gastronomia ma anche emozioni, vita ed amore… tutti aspetti che possiamo riscoprire INSIEME.
La mia formazione universitaria in Medicina, effettuata presso la Sapienza Università di Roma, si caratterizza per un percorso non lineare intrecciato ad approfondimenti personali a me cari, quali l'ostetricia e la danza orientale.
Dopo un'esperienza di ricerca di 8 mesi presso l'Università di Hertfordshire (UK), dove ho approfondito lo studio delle dipendenze comportamentali e da uso di sostanze, mi sono laureata nel 2018 con una tesi inerente la diffusione delle nuove sostanze psicoattive nelle carceri inglesi. Mi sono poco dopo trasferita a Catania per frequentare la scuola di specializzazione in Psichiatria, occupandomi in particolare di attività ambulatoriale e di reparto psichiatrico (prevalentemente disturbi dell'umore e psicosi). Nel tempo mi sono avvicinata al tema dei disturbi alimentari, affascinata da un tipo di comunicazione della sofferenza psichica differente da quelli prima di allora incontrati.
Spinta dal desiderio di ampliare il mio panorama conoscitivo, ho frequentato gli ultimi 9 mesi di specializzazione presso l'IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza (Università Bicocca di Milano), continuando a dedicare gran parte della mia formazione ai disordini dell'alimentazione e della nutrizione. Dall'attività di ricerca svolta in quel periodo, durante il quale ho avuto modo di frequentare per diverse settimane l'Ist. Auxologico di Piancavallo, ne ho estrapolato il lavoro della mia tesi di specializzazione, dal titolo "L'aggiunta della terapia farmacologica alla psicoterapia è una strategia efficace nel trattamento dei Disturbi Alimentari? Uno studio longitudinale prospettico".
Ottenuto il titolo di Specialista in Psichiatria e Psicoterapeuta, da novembre 2023 lavoro come Medico Psichiatra presso la comunità terapeutico-riabilitativa "Lo Specchio" per la cura dei Disturbi dell'Alimentazione e della Nutrizione, sita a Domusnovas (SU), e faccio parte del team di professionisti Food For Mind di Roma. Settimanalmente ricevo in studio privato a Roma per visite psichiatriche e psicoterapie individuali (anche online), dedicandomi alla cura delle persone affette non solo da disturbi alimentari.
Da sempre legata alla psicologia del femminile, negli anni ho sostenuto come volontaria le attività del Consultorio Autogestito "Mi Cuerpo es Mio" di Catania e attualmente sono membro dell'associazione DONNEXSTRADA come Psichiatra di consultazione.
Da due anni sono in formazione psicanalitica presso l’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), ad orientamento junghiano. Profonda è infatti la connessione e l'influenza che ha avuto il mio personale percorso psicanalitico sulla formazione ricevuta e sul modo di approcciarmi alla mia professione di oggi, sempre intinta di un'impronta psicodinamica.
Laureata in Scienze della Nutrizione presso l’Università di Urbino Carlo Bo, ha proseguito gli studi con laurea magistrale in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione con una tesi sperimentale su lo studio osservazionale di un campione di pazienti in età evolutiva con un disturbo da alimentazione selettiva.
Ha conseguito un master di perfezionamento nel 2017 per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare della rete Usl Umbria 1 e si è specializzata proseguendo con un tirocinio presso il Centro Ambulatoriale per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Umbertide (Usl Umbria 1).
Ha conseguito un Master di secondo livello in Nutrizione e Nutraceutica in età Evolutiva presso il Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell’Università di Pavia con un elaborato dal titolo “Management ambulatoriale di anoressia e bulimia nervosa in
adolescenza”.
Nell’ottica di una costante crescita professionale continua ad approfondire la sua formazione nell’ambito dei DCA con la partecipazione a vari corsi di aggiornamento come il convegno "Nuove frontiere nella cura dei disturbi alimentari e obesità" organizzato dall'istituto Auxologico Italiano e dalla rete ambulatoriale Food For Mind.
Svolge attività di libera professione in vari studi dell'Umbria e delle Marche, attualmente fa parte dell'equipe multidisciplinare di Food For Mind Roma.
Laureata con lode presso l’Università “Sapienza” di Roma, mi sono specializzata in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoanalisi Individuale e di Gruppo (IIPG).
La mia carriera professionale prende piede con importanti esperienze lavorative in ambito ospedaliero, nei reparti di pediatria di Roma e Latina, dove ho lavorato a stretto contatto con bambini, adolescenti e famiglie, affrontando le complessità della psicologia infantile, clinica e della salute.
Nella mia pratica privata accompagno il paziente, attraverso un percorso di cura individualizzato, di crescita e consapevolezza, ad esplorare le radici del proprio conflitto e a superare le difficoltà nel quotidiano.
Mi dedico al trattamento di diverse patologie con un approccio integrato che combina la terapia individuale con il lavoro di gruppo.
Attualmente lavoro come Psicoterapeuta all’Istituto Auxologico Buon Pastore in Roma e mi occupo anche di offrire sostegno e cura a pazienti affetti da disturbo del comportamento alimentare.
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331