Corso Vercelli, 2
3513354965 (Segreteria Dr.ssa Apicella)
351 6251705 (Segreteria Dr. Mendolicchio)
lun-sab 9:00-19:00
lun-ven 9:00-19:00
Sab 9:00-13:00
milano@foodmind.it
24h su 24
“I disturbi alimentari possono essere superati in due modi: il primo è relativo alla risoluzione dell’identificazione del soggetto con il suo sintomo, che passa attraverso la cristallizzazione della idealizzazione dell’immagine corporea; il secondo è legato al contenimento dell’angoscia sottostante, che è sempre secondaria alla possibilità da parte del soggetto di governare gli aspetti pulsionali.”
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Foggia nel 2002, specializzato a Bari nel 2006 in Psichiatria, sotto la direzione del Prof. De Giacomo e Prof. Nardini e ho frequentato il Master di secondo livello in Psicofarmacoterapia nel 2008 presso l’Università San Raffaele di Milano. Dal 2012 sono membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi. Oggi sono medico psichiatra psicoanalista, ho diretto diverse comunità terapeutiche tra le quali Villa Miralago struttura che ho rinnovato e rilanciato.
Al momento ricopro l'incarico di Direttore del reparto di Riabilitazione DCA dell'Ospedale "San Giuseppe" - Piancavallo dell'Istituto Auxologico Italiano e collaboro come supervisore o direttore scientifico di molti centri pubblici e privati in Italia che si occupano di DCA.
Dopo un’esperienza nei reparti di psichiatria per acuti e di ricerca in farmacologia epidemiologica presso l’Istituto Mario Negri Sud, ho dedicato la mia vita alla cura dei Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità). Ora mi occupo della diagnosi e della cura (sia farmacologica che psicoanalitica) di tutti i disturbi psichici dell’adulto e dell’adolescente con particolare predilezione per i Disturbi del Comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità psicogena).
“A 16 anni ho deciso che nella vita avrei voluto fare il medico psichiatra, anche se mi sembrava un sogno irrealizzabile. Ora dedico il mio tempo alle persone, alla loro sofferenza, alla loro unicità. Molto spesso mi sono domandata se avessi fatto la scelta giusta, ci ho pensato e ripensato e ogni volta mi sono detta che sì, non c’è altro che avrei voluto fare.”
Sono nata a Foggia nel 1980. Dopo il diploma ho deciso di trasferirmi a Ferrara, a mio avviso una delle più belle città di Italia, dove ho frequentato la facoltà di Medicina e Chirurgia, laureandomi nel 2007.
Nel 2008 ho iniziato la Scuola di Specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Foggia, conseguendo il diploma di specializzazione con una tesi intitolata “Depressione ed altre determinati cliniche in pazienti HCV positivi: uno studio osservazionale”, facendo parte, dal 2008 al 2012, del gruppo di studio di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Foggia e Presidio Psichiatrico Diagnosi e Cura della AuSL di Foggia, per la valutazione dell’impatto della Depressione nei pazienti positivi al virus dell’epatite C.
L’interfaccia fra il soma e la psiche mi ha sempre affascinata e così, sempre durante gli anni di specializzazione, ho potuto prestare servizio presso il Day Hospital per pazienti affetti da Disturbi del comportamento alimentare della ASL di Foggia. Parallelamente al mio percorso di studi, ho iniziato un’analisi personale, avvicinandomi al mondo della Psicoanalisi Lacaniana e, nel 2012, sono diventata Partecipante alle attività della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano.
Dopo il conseguimento del titolo di specialista in Psichiatria, ho lavorato in diverse Comunità Riabilitative della provincia di Foggia e fra il 2013 e il 2014 ho preso servizio come Dirigente Medico presso il CPS di Laveno (Va) e SPDC di Cittiglio (Va).
Dal 2014 al 2020 ho lavorato in comunità terapeutica per Disturbi Alimentari, occupandomi, tra l’altro, di coordinare l’equipe dedicata ai pazienti affetti da gravi anoressie, portando avanti, parallelamente, la mia professione anche a livello ambulatoriale.
Sono Co-Founder del progetto Food For Mind e ad oggi, presso le sedi di Varese e Milano, mi dedico alla cura delle persone affette sia da disturbi alimentari che dalle altre patologie psichiatriche, in particolare disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi di personalità, psicosi, svolgendo la mia attività sia sul piano medico psichiatrico che come psicoterapeuta.
Dal 2021 collaboro con l'Istituto Auxologico Italiano-IRCCS, presso le sedi di Piancavallo, in cui faccio parte dell'equipe dell'Unità Operativa Riabilitazione Disturbi Alimentari e della Nutrizione, e Meda (MB), liddove sono referente del servizio di Riabilitazione Disturbi Alimentari e della Nutrizione che offre un percorso in regime di day hospital.
Dal 2022 sono inoltre supervisore clinico della comunità terapeutico riabilitativa “Lo Specchio” di Domusnova (Sardegna), dedicata alla cura delle persone affette da disturbi alimentari.
“Quello con cibo e corpo è un rapporto dal quale non possiamo esimerci, quindi è bene che sia un rapporto sereno”
Laureata in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università Federico II di Napoli, inizio a svolgere attività libero professionale di Biologa Nutrizionista presso vari studi di Napoli e provincia.
L’interesse a conoscere ed indagare il rapporto profondo e complesso che l’essere umano ha con il proprio corpo e con il cibo è il leitmotiv del costante e continuo approfondimento svolto parallelamente all'attività professionale.
Nel 2019 conseguo la prima edizione del MASTER INTER-UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PSICOBIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE presso le Università di Roma Tor Vergata e Università Campus Bio-Medico di Roma.
Continuando la formazione specialistica nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione, sotto la direzione scientifica del Dr. Leonardo Mendolicchio, nello stesso anno conduco un progetto di laboratorio di cucina presso la struttura residenziale per i disturbi alimentari “Villa Miralago” (VA).
Sono responsabile del centro FFM di Napoli, faccio parte dell'équipe multidisciplinare di Food For Mind Milano, e continuo ad alimentare la mia curiosità per il sapere affiancando a quella clinica una costante attività formativa nell’ambito dei DAN, e non solo. Nel 2023 conseguo un Master di II livello in Management dei servizi sanitari e socio-sanitari presso la Facoltà di Economica dell'Università di Parma.
Ho conseguito la laurea triennale e magistrale in alimentazione e nutrizione umana presso l'università degli studi di Milano, concludendo il ciclo nel 2019.
Dopo aver ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di biologo nutrizionista, mi sono voluta specializzare nel campo dei Disturbi Alimentari. Per questo ho completato la mia formazione con un master in Clinica dei Disturbi Alimentari promosso dall'associazione Spazio Iris con la collaborazione di "Nutrimente".
Attualmente collaboro con l'equipe di Food for Mind Milano e Varese, seguo un progetto di educazione alimentare rivolto a pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 presso l'ospedale di Tradate (VA) e mantengo la mia formazione sempre aggiornata nell'ambito della nutrizione a 360°.
"Sono sempre stata affascinata dal complesso rapporto che intercorre tra la mente e il corpo e nel corso della mia vita ho tentato di indagarlo dal punto di vista della psicologia e dal punto di vista delle filosofie orientali attraverso la pratica e lo studio dello yoga e della bodyfulness; mi sono interessata ai disturbi alimentari perché sono la forma di malessere che più di ogni altra mette in evidenza ciò che accade quando mente e corpo non comunicano più nel modo corretto e mostra quanto la società odierna faciliti in modo sintomatico questo scollamento, trattando spesso le persone come meri oggetti"
Mi sono laureata in psicologia alla triennale con una tesi che ha indagato la correlazione tra l’aumento dei DCA e i social network e alla magistrale in psicologia clinica con una tesi di ricerca qualitativa sulla trasmissione simbolica nel legame materno in pazienti con DCA. Mi sono poi iscritta all’Istituto Freudiano-sede di Milano-dove mi sto specializzando in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico.
Ho frequentato il corso di specializzazione sui disturbi alimentari dell’ABA di Milano nel 2014 e il corso di clinica dei nuovi sintomi di Jonas Milano nel 2015/16; ho contemporaneamente iniziato a frequentare le attività della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi a Torino e Milano. Dal 2017 sono Referente Territoriale Consigliere Esterno per la prov. di Varese dei Giovani Psicologi della Lombardia.
Ho sempre lavorato nel settore sociale e in particolare con pazienti psichiatrici in una struttura in provincia di Varese; negli anni ho svolto progetti di prevenzione e sensibilizzazione sui disturbi alimentari in vari contesti e in particolare in quello scolastico con insegnati e alunni dalla materna alle scuole superiori. Nel 2019/2020 ho lavorato in una comunità riabilitativa per la cura dei DCA sotto la direzione sanitaria del Dott. Mendolicchio.
Attualmente mi occupo della cura di soggetti che soffrono di un disturbo alimentare presso il Centro Food For Mind di Varese e della cura del disagio psichico privatamente.
Esercito a Milano come psicoanalista. Dopo aver approfondito i principi teorici e pratici delle maggiori scuole psicoanalitiche, mi sono impegnato a “dimenticarli” per far sempre più riferimento alla mia personale esperienza clinica.
Ho pubblicato alcuni saggi e articoli di argomento psicoanalitico e clinico su volumi collettivi.
Presso l’Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia e i disordini alimentari, di Milano, ho lavorato come psicoterapeuta individuale e di gruppo, responsabile del lavoro clinico con i genitori, docente presso il corso di specializzazione in disturbi alimentari e tutor di tirocinio per conto di diverse Università. Sono stato per diversi anni responsabile del servizio di psicoterapia presso la Static di Milano poi Humanitas Medical Care Milano.
Mi sono laureata nel 2011 in Dietistica presso l'Istituto Politecnico di Bragança, e successivamente, nel 2015, ho conseguito la laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2018 ho conseguito il Master di secondo livello in Alimentazione e Dietetica Applicata presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Nel 2017 ho iniziato a collaborare con l’Istituto Auxologico Italiano svolgendo attività nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare sia a livello ambulatoriale sia in collaborazione multidisciplinare nel programma riabilitativo diurno. Così mi sono appassionata nell’aiutare i pazienti a ritrovare un rapporto equilibrato con il cibo, attraverso l’educazione alimentare e l’intervento dietetico. Ho deciso di specializzarmi e nel 2020 ho conseguito il Master Internazionale in Trattamento integrato multidisciplinare dei Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione presso l'Università degli Studi di Pavia.
Attualmente svolgo l’attività di dietista sia privatamente sia presso l’Istituto Auxologico Italiano. Collaboro inoltre con Food for mind nella gestione dietetica e nutrizionale dei DCA.
Sono nata a Catania, città in cui ho iniziato i miei studi in psicologia che ho poi deciso di concludere a Torino, la città dove ancora vivo e lavoro. Mi sono laureata nel 2011 con una tesi sperimentale sulla Sclerosi Multipla, effettuata presso il CRESM dell’ A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano e proseguita con uno stage su “comunicazione e malattia” effettuato presso il Segretariato Sociale RAI di torino.
Dal 2012 al 2014 i ho lavorato come psicologa presso l’ospedale S. Camillo di Torino, nel reparto malattie neuro-degenerative, incontrando persone in fase di post-acuzie e/o riabilitazione (morbo di Parkinson, strok, Sclerosi multpla, incidenti stradali), e in alcune comunità psichiatriche come tirocinante.
Negli stessi anni inizio la libera professione presso uno studio di Torino, collaborando con diverse figure sanitarie (psichiatri, neurologi, logopedisti, fisioterapisti). Anche nell’attività privata in studio, dunque, ho portato avanti la mia pratica e la mia formazione sulle malattie neuro-degenerative e sui fenomeni psicosomatici, cercando di personalizzare la mia formazione come psicoterapeuta nella direzione di questo per me enigmatico “reale” del corpo, che, aldilà ed insieme ai processi puramente biologici, immobilizza, deforma, mortifica il corpo.
In questi anni ho partecipato a vari convegni e conferenze psicoanalitici, e mi sono poi diplomata come psicoterapeuta presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano di Torino (Ipol).
Dal 2014 sono coordinatrice presso una R.A.F. (Residenza Assistenziale Flessibile) che accoglie 20 giovani adulti affetti da malattie neuro-degenerative e in doppia diagnosi con altre patologie psichiatriche. Nel mio lavoro di coordinamento della struttura, cerco di fare in modo che l’orientamento psicoanalitico della residenza sia messo in atto nella quotidianità negli atti assistenziali concreti, di cura e di socialità, affinché il lavoro dell’equipe provi a consentire ad ogni soggetto di potersi esprimersi nella sua unicità senza mai perdere la dignità di persona nonostante le gravi compromissioni organiche.
Da qualche anno ho iniziato a completare la mia formazione e la mia pratica circa la psicoterapia e il corpo entrando nel gruppo Food For Mind. Dal 2018 sono psicoterapeuta nelle equipe Food For Mind di Torino, Milano e Varese.
Mi sono laureata in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione presso l’Università di Urbino Carlo Bo con una tesi sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione con particolare attenzione all’uso della bioimpedenziometria in un setting residenziale dedicato a pazienti con anoressia nervosa.
Ho iniziato a svolgere l’attività libero professionale di Biologa Nutrizionista, basata sul metodo dell’alimentazione consapevole, presso vari studi in Umbria e nelle Marche.
Mi sono specializzata nell’ambito della clinica e del trattamento dei DCA svolgendo vari corsi e un master di perfezionamento nel 2017.
Mi sono formata presso la rete Usl umbria 1 specializzata per la cura e il trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, lavorando nella specifico presso il Centro DCA Palazzo Francisci a Todi. Durante la pandemia, oltre a svolgere attività di effettuazione di tamponi rapidi antigenici, mi sono abilitata alla somministrazione in sicurezza del vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19 e successivamente abilitata ad accessi venosi e prelievi arteriosi.
Continuo ad alimentare la mia curiosità per il sapere approfondendo la mia attività formativa e aggiornandomi costantemente nell’ambito dei DAN sotto la direzione scientifica del Dottor Leonardo Mendolicchio. Attualmente faccio parte delle equipe multidisciplinari di Food For Mind di Milano e Roma. In parallelo, sto frequentando un Master di secondo livello in Nutrizione Oncologica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.
Mi sono laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova nel 1977. L'anno successivo, nel 1978, ho iniziato la formazione in Psicologia ad orientamento psicoanalitico presso il Centro Studi Psicoanalitici di Via Ariosto, Milano, dove ho frequentato:
Presso lo stesso Centro, ho intrapreso l'analisi personale e ho continuato gli incontri di approfondimento fino al 2003. In quegli anni, ho avuto anche l'opportunità di seguire la formazione in Baby Observation, secondo il modello Tavistock (3 anni), condotta da Generali Clemens di Londra.
Successivamente, ho conseguito il Master di 1° e 2° livello in EMDR, tenuto da R. Salomon. Ho lavorato per 40 anni nella Sanità Pubblica, occupandomi principalmente dei Consultori Familiari. Per 15 anni, ho operato a Verona, per poi trasferirmi a Milano, dove ho ricoperto il ruolo di Responsabile dei Consultori Familiari, della Tutela Minori e del Centro di Psicologia del Bambino e dell'Adolescente. In questi ambiti, ho partecipato come relatrice a diversi convegni su tematiche correlate.
Sono Socia Fondatrice dell'Associazione Paolo Saccani Studi Psicoanalitici della Coppia e della Famiglia. Dal 2022, collaboro con Food for Mind, fornendo principalmente supporto ai genitori e alle famiglie.
La mia passione per la psicologia nasce dalla curiosità per l’essere umano e il suo rapporto con l’ambiente e le relazioni. Credo che ogni persona possieda risorse uniche e che il mio ruolo sia quello di accompagnarla nella scoperta e valorizzazione di queste capacità, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Ho completato il mio percorso accademico presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguendo una laurea in Scienze e tecniche psicologiche e successivamente una laurea magistrale in Psicologia Clinica. Durante il percorso magistrale, ho condotto una ricerca approfondita sulla chirurgia bariatrica, culminata nella pubblicazione di uno studio che analizza il ruolo della psicologia nel supporto ai pazienti sottoposti a questo tipo di intervento. Questa esperienza ha consolidato il mio interesse per l’integrazione tra il benessere fisico e quello psicologico, un ambito che continua a essere centrale nel mio lavoro.
Attualmente, svolgo la mia attività professionale presso Multimedica S.p.A., nel reparto di riabilitazione neuromotoria, dove in precedenza ho avuto modo di formarmi durante il tirocinio. Questa collaborazione mi permette di applicare competenze cliniche in un contesto multidisciplinare, contribuendo al recupero e al benessere psicologico dei pazienti. Inoltre, lavoro come psicologo clinico presso il Servizio di Psicologia Clinica del Centro Conti S.r.l. a Milano e svolgo attività libero-professionale nel mio studio privato.
Sono membro a vita di Psi Chi – The International Honor Society in Psychology – e ho fondato l’Associazione Giovani Psicologi Europei in Formazione, in questi progetti cerco di favorire lo scambio di conoscenze e creare una rete tra giovani professionisti del settore. Parallelamente, sono impegnato come cultore della materia in psicologia clinica e metodologia della ricerca, contribuendo alla formazione di futuri professionisti.
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
UFFICIO STAMPA: carola.assumma@carolaassummacomunicazione.com
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331